You are here
Home ›L’etica del capitale e la morale dei suoi gestori
L’insuccesso del bipolarismo è clamoroso fra contestazioni, defezioni e formazioni di nuove bande partitiche. Lo scontro delle “idee” non è mai esistito; semmai quello, sempre più sfacciato, tra mafie istituzionalizzate e lobby tracotanti. E si ritorna a rinverdire nella pubblica opinione il fantasma di quella “questione morale” sui cui contenuti - in soldoni! - si affrontano le più disparate e insospettabili (ma poi non tanto…) clientele. Intanto, si sgretolano programmi e promesse sotto la spinta di un generico: che fare?
Che non si tratti soltanto di “una sciagurata stagione politica” (così definita dal giurista Rodotà) è più che evidente dal “cumulo di macerie” in cui sprofonda da decenni il sistema, nelle cui sovrastrutture politiche circolano “tesi eversive” - così scrive ancora Rodotà - sostenute non certo da formazioni di Brigate Rosse o gruppi “bolscevichi” che assedierebbero Berlusconi, bensì dallo stesso personaggio e dai suoi ingordi vassalli, pronti a banchettare attorno alle “regole istituzionali” o meglio a ciò che di esse rimane ancora in tavola. Gli interessi di bottega sono tanti e tali da giustificare, nella logica borghese, asservimenti, ricatti, minacce e diffamazioni d’ogni tipo contro nemici e… amici. Persino improvvisi cambi di camicia per convenienze non sempre pubblicamente confessabili. La crisi dei “valori” (ma quali?) ha più che mai ridato forza all’unico valore che la classe borghese e il suo apparato di nani, ballerine e saltimbanchi, riconosce e venera: il profitto. Per servire il quale si miscelano affari di Stato, di partito e di privato interesse. La pratica del lecito-illecito trionfa nella misura in cui questa società - divisione in classi e sfruttamento del proletariato - ha stabilito l’apparente differenza tra lecito e illecito grazie alle favole di una morale ipocrita che fa da schermo alle più sordide trame e pratiche.
L’attuale architettura istituzionale rimane in piedi proprio perché adattabile al dispiegarsi concreto di forze e poteri economici che - apertamente od occultamente - riportano in essere quell’ancien régime che a suo tempo la stessa borghesia ritenne di aver superato, nella forma e nella sostanza, sfoggiando imparzialità delle leggi ed eguaglianze dei diritti per ciascun cittadino. Ed oggi, nel dominio del capitale, nessun limite o separazione può esistere tra il potere privato e quello pubblico; anzi, solo il primo potrà dare qualche opportunità alle consorterie pubbliche che lo sostengono.
La falange berlusconiana e i più fedeli replicanti del premier esibiscono i muscoli senza alcun ritegno, né privato né pubblico; sono avvolti in “reti criminali” (così la sentenza della Consulta sul Lodo Alfano) strutturanti un sistema di potere nutrito di corruzione e ricatti, portando alle stalle (pardon, alle stelle!) mafiosi e personaggi già iscritti alla P2 o aspiranti alla nuova P3. Con seguaci lautamente stipendiati e disposti a tutto, leggi “porcate” comprese. Fanno parte dei rituali tribali anche scatenate campagne giornalistiche contro chi, fiutando l’aria che tira, si prepara ad abbandonare la nave. E pur di salvaguardare gli affari del Capo si irride ad atti ufficiali delle procure e ad interventi della Magistratura: tutto in linea con la superiore etica, liberal-democratica oggi come ieri lo fu del fascismo. Un’etica fondata sul profitto, sulle superiori regole di costi e ricavi; un interesse che viene poi spacciato come quello superiore e nazionale della collettività.
Dopo le glorie mussoliniane (tali, si racconta, fino alla “solenne e irrevocabile” dichiarazione di guerra nel giugno 1940) e dopo le sconfitte militari, ecco il cambio della guardia e il “miracolo economico” del dopoguerra, con la ricaduta del Bel Paese in una routine di piccolo cabotaggio, meschinità e scandali dilaganti al seguito dello “sviluppo” capitalistico, con governi di “compatibilità e sacrifici” perfezionando - democraticamente - alcuni interventi del fascismo stesso… Ed oggi, assieme all’optional della fedeltà alla Costituzione, si va esaurendo al seguito della crisi del capitale la fase storica di una borghesia “ideologicamente” divisa in due fazioni politiche, destra e “sinistra”. Il modello di … conservazione del capitalismo è per gli uni e gli altri sostanzialmente unico; così, per tutti, il mercato deve essere il regolatore della vita sociale. Nella generale putrescenza del Paese c’è poi qualche anima bella che ancora si aggrappa alla “civiltà del lavoro”, ai “codici civili e democratici”, ai riconoscimenti cartacei di “dignità e tutele” legati ai miti della Resistenza. Si tratterebbe, in fondo, di ricostituire una “alternativa etica e culturale”, il “fondamento“ per poi mettere regole giuste al profitto. Silenzio sui meccanismi della sua formazione, purché si guardi con fede e speranza ad una “rivoluzione della legalità”, ricuperando un “programma funzionale e un mutamento radicale dell’esistente”… Così i più “sinistri” soggetti costituzionali, compreso chi di volta in volta ha indossato le casacche anche più radical-chic, parlano apertamente della necessità - perché la barca non affondi - di un nuovo partito in grado di fornire legittimità istituzionali ad “una classe dirigente da inventare nella connessione fra la questione sociale e quella democratica” (Vendola). Dunque, una nuova “classe dirigente di domani che noi dobbiamo contribuire a fare emergere” (De Magistris), identificata nel popolo (cocktail di borghesia, studenti, disoccupati, operai, imprenditori, ecc.): per meglio governare - non certo per eliminarle - le disuguaglianze e le ingiustizie del capitalismo. O meglio, dei suoi cattivi ed egoistici gestori, da sostituire con quelli “buoni e onesti”…
DCBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #11
Novembre 2010
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.