You are here
Home ›Stati Uniti. Lotta alla General Motors
Negli Stati Uniti da mesi è in corso presso lo stabilimento General Motors di Indianapolis una lotta contro la svendita alla società JD Norman, che produce componentistica per auto. L’accordo prevede per i circa 650 operai rimasti un taglio del 50% per cento della paga oraria, da 29$ a 14$. Ci sono stati diversi tentativi di far passare questo accordo tramite consultazioni tra i lavoratori non sempre ortodosse, ma nonostante le intimidazioni, i sotterfugi e le minacce portati avanti dal sindacato UAW (United Auto Workers), il contratto è stato respinto ancora una volta a fine settembre con 457 voti contrari e 96 a favore.
Subito dopo questo risultato il raider JD Norman, che aveva posto come precondizione per subentrare nella gestione quella del taglio dei salari, e che avrebbe ricevuto alcuni milioni di dollari di incentivi da parte dell’amministrazione locale, ha dichiarato che non avrebbe dato seguito all’acquisto della fabbrica. I dirigenti della Gm e i vertici del sindacato, che è uno dei maggiori azionisti di GM, pensano ora di usare la chiusura dell’impianto di Indianapolis come monito per tutti gli altri stabilimenti, cercano di dividere le diverse situazioni locali promettendo più lavoro per gli impianti che accettano riduzioni salariali, e per far questo GM è disposta a sobbarcarsi il costo, stimato in 50 milioni di dollari, del trasferimento dei macchinari tra cui enormi presse installate a Indianapolis.
Oltre a questo i vertici di General Motors stanno pensando dopo la bocciatura dell’accordo ad azioni punitive tra cui quella di rendere più difficile il trasferimento dei lavoratori di Indianapolis presso altre fabbriche del gruppo.
Gli operai che non si sono dati per vinti e fin dall’inizio si sono organizzati autonomamente nel comitato di lotta GM Stamping Rank-and-File Committee (indygmworkers@gmail.com) stanno cercando di allargare i confini della loro resistenza, non solo agli altri operai GM, come quelli di Flint nel Michigan, ma anche a quelli della Ford di Indianapolis che si trovano ad affrontare gli stessi problemi e a tutta la popolazione locale. Ora comincia una nuova fase della lotta che dovrà impedire la rimozione dei macchinari, e in questa lotta gli operai sanno bene che avranno contro i politici, i dirigenti GM e soprattutto i rappresentanti del sindacato UAW, il cui capo Bob King ha dichiarato in un'intervista pubblicata sul Detroit Free Press giovedi scorso:
Questo è un diverso sindacato, un sindacato che capisce l'importanza della competitività globale.
Alla domanda se la UAW avrebbe combattuto per aumentare gli stipendi, ha riposto:
C'è una comprensione piuttosto ampia del fatto che non si possono contrattare accordi che rendono le aziende poco competitive a lungo termine. Non vogliamo tornare nella spirale dalla quale siamo appena usciti.
In altre parole o i lavoratori accettano salari poco al di sopra del livello di povertà o si troveranno a perdere il posto, senza poter escludere comunque di sperimentare prima l’una e poi l’altra situazione se le esigenze di sopravvivenza del Capitale lo richiederanno. Un membro del Committe ha dichiarato:
MBStiamo tornando agli anni ‘30. Dobbiamo di nuovo lottare per mantenere il nostro lavoro e le nostre case. Se nessuno si alza e combatte, dove si andrà a finire? Dove saremo tra cinque anni? Si pensa che ci sia stata una depressione negli ultimi due anni, non è nulla rispetto a quello che sta per arrivare. Ecco perché dobbiamo combattere oggi.
Documento dei lavoratori GM
Cari fratelli e sorelle,
Il comitato Rank-and-File dell’impianto General motors di Indianapolis vuole formulare un appello urgente a tutti i lavoratori del settore auto, e alla classe operaia nel suo insieme, perché si unisca alla nostra lotta contro le concessioni, il taglio di posti di lavoro, e i salari ridotti a livello di povertà.
Abbiamo formato il nostro comitato il mese scorso per contrastare la richiesta di General Motors e JD Normann - la società che voleva comprare il nostro impianto - di accettare un taglio di stipendio del 50 per cento.
Abbiamo deciso che un nuovo comitato di Rank and file doveva essere costruito perché l'UAW sta facendo tutto il possibile per far passare le concessioni, come ha fatto per i lavoratori dell’auto in tutto il paese. In primo luogo, abbiamo votato in modo schiacciante per vietare all'UAW di negoziare con JD Norman. Quando lo hanno fatto alle nostre spalle, abbiamo denunciato i rappresentanti sindacali internazionali e li abbiamo buttati fuori dalla nostra sala di riunioni sindacali. Quando sono tornati a proporre un voto via mail, sostenendo che solo una "minoranza verbale" era contro il contratto, abbiamo votato in massa per respingerlo ancora una volta.
Tuttavia, la battaglia non è finita. Ora, GM ha in programma di chiudere l'impianto, e la UAW non farà nulla per fermarlo. In effetti, questo presunto “sindacato dei lavoratori” vuole vedere l’impianto chiuso per dare una lezione a tutti i lavoratori che osano resistere alla loro collaborazione con la direzione aziendale nell’impoverirci.
Il Comitato Rank-and-File insiste sul fatto che la chiusura dello stabilimento non è un'opzione. Non solo si lasciano i lavoratori in un limbo, ma sarà anche ulteriormente devastante per l'economia della regione. Proprio lo scorso mese la Ford ha detto di voler licenziare 249 lavoratori nello stabilimento Ford di Avenue English a Indianapolis, e altri tagli di posti di lavoro sono in arrivo.
Abbiamo iniziato questa lotta, perché crediamo che i lavoratori hanno diritti di base. Abbiamo il diritto ad un lavoro. Abbiamo il diritto guadagnare abbastanza per andare avanti. Abbiamo il diritto di non lavorare per l'osso da raschiare, solo per essere gettati via dopo che avremo finito, come tanti stracci usati.
E 'giunto il momento per noi di alzarsi e combattere per questi diritti! Dobbiamo lottare non solo per noi stessi, ma per tutti i lavoratori. Dobbiamo lottare per i nostri figli e i nostri nipoti. Se la società riuscirà a Indianapolis, faranno la stessa cosa in Marion, Flint, Parma e altri impianti di stampaggio. Useranno una vittoria qui per abbassare ulteriormente i salari in tutto il settore auto.
Infatti la UAW ha appena annunciato che si tratta di accettare 14 dollari l'ora per il 40 per cento della forza lavoro anche presso lo stabilimento di Lake Orion, tutti con anzianità inferiore a 11 anni! E i lavoratori non hanno nemmeno la possibilità di votare.
Per effettuare una lotta, dobbiamo riconoscere alcune verità fondamentali:
In primo luogo, ci troviamo di fronte a un nemico: la UAW (United Auto workers) non meno determinato delle imprese di auto. L'UAW è un business, con una quota di proprietà importante nella società e un interesse ad aumentare il nostro sfruttamento. Ha da tempo tradito i principi su cui si fonda. Si compone di funzionari ben pagati il cui compito principale è quello di predicare la rassegnazione, convincendoci a rinunciare senza combattere. E ci tiene isolati gli uni dagli altri, evitando una lotta unitaria.
A tutti quelli che dicono che dobbiamo lavorare per riformare il UAW perché è "la nostra organizzazione," noi diciamo che se fosse la nostra organizzazione, non ci starebbe pugnalando alla schiena! Coloro che sostengono questo dimenticano anche la storia stessa della UAW, che è stata formata da lavoratori attraverso una ribellione contro il vecchio AFL.
In secondo luogo, i politici di entrambi i democratici e repubblicani sono contro di noi. Il Governatore repubblicano Mitch Daniels e il deputato democratico del Congresso André Carson sono uniti nel sostenere GM. Per quanto riguarda Obama, il candidato del "cambiamento", ha chiesto le concessioni nell'ambito del fallimento di GM e Chrysler, in modo che venissero utilizzate come un precedente per tagliare salari e le condizioni dei lavoratori in tutta l'industria privata e nel settore pubblico.
Fratelli e sorelle, ci troviamo di fronte la stessa lotta. Abbiamo di fronte le corporation che vogliono ridurre i nostri salari per aumentare i loro profitti. Siamo tutti di fronte alla distruzione della nostra assistenza sanitaria e delle prestazioni pensionistiche conquistate a fatica. Siamo di fronte alla terribile prospettiva di disoccupazione, pignoramenti delle case, e fallimento.
Dal momento in cui abbiamo formato il comitato abbiamo ricevuto lettere di tutti gli Stati Uniti e molti paesi del mondo. Dopo essere stato detto per anni che i nostri nemici erano i lavoratori di altri paesi, abbiamo scoperto che sono i lavoratori in tutto il mondo a confrontarsi con la stessa lotta e gli stessi nemici. Anche loro vengono venduti dai loro sindacati. Anche loro stanno perdendo i loro posti di lavoro mentre le società e i governi si prendono cura dei ricchi.
Respingendo le concessioni abbiamo dimostrato che è possibile lottare. Tuttavia, dobbiamo contare sulla nostra iniziativa indipendente. I lavoratori in tutto il paese, e in ogni settore, dovrebbero costituire dei propri comitati Rank and file. Questi comitati possono unirsi in una lotta comune per rovesciare il contratto imposto dalla amministrazione Obama e la UAW, abolire gli stipendi a due livelli e fermare la chiusura degli stabilimenti.
Nessuna concessione! No ai tagli ai posti di lavoro! Siano revocate le concessioni già ammesse!
Sostenete il Comitato Indianapolis Rank-e-File! Formate comitati Rank and file nel vostro impianto!
Per una lotta unitaria di tutti i lavoratori!
The Indianapolis GM Stamping Rank-and-File Committeeindygmworkers@gmail.com
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #11
Novembre 2010
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.