You are here
Home ›La “volatilità” colpisce il Dragone cinese
I mercati manifatturieri e finanziari sono in difficoltà: colpa della “instabilità” economica cinese, minante quel disequilibrio bilanciato tra Usa/Cina sul quale si basa la globalizzazione capitalista? Una Cina che stenta a passare da un modello “capital intensive” ad uno “labour intensive” di sviluppo (?) dei consumi interni, sempre – s’intende – con produzione e vendita di merci? La sola prospettiva di “invertire” i movimenti di capitale e merci, ha gonfiato il mercato azionario dove il ceto medio cinese è stato spinto a investire i propri “risparmi”, addirittura indebitandosi. Circa il 10% della popolazione con 40/50 mln di conti per l’acquisto di azioni in una Borsa (1) che poi è esplosa bruciando 10mila mld dollari
Si parla di una “crisi di sovrapproduzione” (altro che “crescita economica di lungo periodo”!) con difficoltà finanziarie aggravate da eccessi di dirigismo statalista contro le “regole (?) del libero mercato”. Rimedi: minori riserve obbligatorie bancarie; “ordine” ai fondi pensione di acquistare azioni fino al 30% del loro capitale (2); 42 mln di dollari per un fondo emergenza affinché i _brokers _rivitalizzino il mercato. La stessa “deriva dirigista” del capitalismo occidentale: blocco dei Cds, vendite allo scoperto, ecc.
Intanto Pechino mostra i muscoli: imponente parata militare celebrante la vittoria sul Giappone. Col Presidente Xi Jinping che impone una campagna anticorruzione e “moralizzazione”; in carcere migliaia di dirigenti centrali e periferici, sgraditi anche per altri motivi… Ridotti i membri del Politburo da 9 a 7; in movimento i vertici delle Banche.
Gli “squilibri” tra industrie statali e private provocano duri scontri tra le fazioni borghesi nel Partito: in gioco i “benefici” elargiti e i “nodi al pettine” di progetti di investimenti consumanti plusvalore senza… produrlo. Come le costruzioni di nuove città per milioni di abitanti, rimaste deserte! In difficoltà per fatturato e profitti le industrie basi di energia e acciaio (multinazionali BHP Billiton e Schneider Electric); calano le vendite di auto e beni di lusso. (3)
Nei primi 7 mesi 2015 le riserve estere cinesi sono diminuite di 340 mld dollari; erano 4mila mld dollari nel 2014, con 1.500 mld di debito Usa. Ora Pechino vende i Bond Usa per evitare un eccesso di riserve, negativo per i rendimenti obbligazionari. La Banca di Pechino deve anche finanziare acquisti della propria valuta per controbilanciare i deflussi di capitale (finanziario e produttivo) da una Cina-paradiso (fino a ieri) per le compagnie petrolifere (BP e Royal Dutch Shell). Dunque, la produzione industriale rallenta, e la “liquidità” inonda un mercato finanziario afflitto da troppa “volatilità” mentre il governo definisce allarmistica la maggior parte delle notizi e colpevolizza, per un commercio illegale di titoli, alcune società di brokeraggio e qualche operatore di borsa. Sospettati i vertici delle potenti compagnie di Stato preoccupati dalle privatizzazioni, e le manovre politiche per un disordine voluto – si dice – dagli avversari delle riforme di Xi. La lotta interna per il potere coinvolge vecchi e nuovi quadri di partito e funzionari dell’apparato burocratico; internazionalmente divampa una guerra commerciale e monetaria con una concorrenza all’ultimo sangue per aumentare le esportazioni di merci, dopo i fallimenti di una crescita produttiva basata su indebitamenti privati e pubblici, usati anche in Cina per finanziare acquisti immobiliari prima, azioni e titoli finanziari poi. (4) Crollano le illusioni di facili guadagni, che hanno attratto anche capitali dall’estero.
Gli investimenti lordi cinesi, valutati al 44% del Pil, hanno rendimenti la cui crescita a fatica raggiunge il 5% (dal Financial Times, 25/08/2015). Altre fonti (Geoffrey McCormack) danno un aumento dei profitti in Cina al 39% nel 2007 e al 53% nel 2010, mentre nel 2013 si scende al 10,5%. Nel 2014 la cifra è ancora minore. (5)
Con un risparmio di denaro ritenuto doppio di quello occidentale, e con consumi di merci pari a circa la metà, Pechino si sforza di “copiare” il modello americano abbondante di spese in consumi di merci (compreso però anche l’aumento dei premi pagati in Usa per le assicurazioni previdenziali e sanitarie private). Inoltre, uno sviluppo del “terziario” in Cina si scontra con il debito degli enti locali; una mitica “redistribuzione del reddito” dovrebbe colpire la “classe agiata” cinese, sulla quale il partito si appoggia. I consumi interni sono (come ovunque) vincolati ai “redditi” di centinaia di milioni di proletari con salari da fame o disoccupati; rimane il commercio estero (se i prezzi delle merci sono competitivi…) ma le esportazioni sono crollate del 26% nel 2014 rispetto al 2008, e nei primi sette mesi 2015 sono diminuite del 7,3%.
Così, mentre il capitalismo stringe nelle catene della sua crisi lo pseudo “socialismo” di Pechino, il calo del saggio medio di profitto si fa sentire nell’accumulazione di capitale specie per le imprese statali e cooperative, che nei primi 6 mesi 2014 hanno “realizzato” solo 900 mld di yuan. Le aziende private e le imprese straniere hanno raggiunto profitti per 1.900 mld di yuan, le joint stock enterprises 2.214 mld. Ma ecco la conseguenza inevitabile per questo modo di produrre e distribuire: una sovraccumulazione di capitale che non trova più sufficiente remunerazione negli investimenti fissi necessari per competere tecnologicamente e produttivamente sui mercati. E’ franata l’illusione di una Cina valvola di sfogo per “investire” capitali dall’Occidente e importarvi merci a basso prezzo (per mantenere a un “buon livello” i consumi fra i proletari dei… paesi avanzati!). Dopo di che, la crescente massa di liquidità accumulatasi non poteva che rivolgersi alla speculazione finanziaria gonfiando bolle fino a farle eplodere.
I maghi dell’economia capitalista abbozzano ricette: aumentino i salari e la spesa pubblica! Esattamente ciò che il capitale non può né potrà mai fare, di fronte a centinaia di milioni di poveri: i pochi dati sulla Cina, tre anni fa, segnalavano 304 milioni di persone con meno di 2,25 dollari al giorno, di cui 281 milioni nelle zone rurali, e 84 milioni con meno di 1,25 dollari al giorno, di cui 82 milioni nelle zone rurali.
Ci si aggrappa alla illusione che interventi di politica monetaria possano bloccare una crisi che – sia ben chiaro – nulla ha a che vedere con i movimenti delle monetei. Centellinando le svalutazioni dello yuan si cerca di rosicchiare quote di mercato per aumentare le esportazioni; per “costruire” una… economia moderna con promesse di salari più alti, servizi avanzati, una “produzione hi tech competitiva” e altre ingannevole cialtronerie (“ecologicamente sostenibili”). Nel regno di Sua Maestà il Capitale e fra i suoi servi sciocchi non possono circolare “idee” migliori!
DC(1) Il New York Times, in luglio, segnalava 112 mln di conti aperti alla Borsa di Shanghai e 142 a quella di Shenzen. La piccola-media borghesia e strati di aristocrazia operaia hanno fatto da “parco buoi”, con il Governo che si preoccupava così di finanziare le imprese private.
(2) L’attuale sistema pensionistico (dipendenti pubblici) si regge sull’impiego finanziario dei contributi (insufficienti a coprire la metà delle “rendite” pensionistiche erogate). Quindi senza rendimenti (elevati!) dei fondi investiti (in mercati finanziari stabili…). Ecco Pechino che ora, pur di “aiutare” la Borsa, ipoteca le pensioni future dei proletari cinesi!
(3) 266 mld di yuan nel 2011, e nel 2012 Pechino era al IV posto mondiale negli acquisti del settore lusso. Le fabbriche di auto in Cina (23 impianti stranieri fra cui General Motors e Volkswagen) hanno ridotto la loro produzione.
(4) L’Istituto di Statistica Cinese ha segnalato per i primi sei mesi 2014 una crescita dei profitti delle imprese statali (sarebbero 155mila le aziende) del +6,3% in confronto al +10,6% delle joint stock enterprises (multinazionali estere, che hanno potuto così alimentare i loro saggi di profitto). Le imprese “collettive” avrebbero aumentato i profitti solo del +2,3%, le imprese private del +13% e le imprese straniere del +16,1%.
(5) I debiti privati sono in Cina pari al 200% del Pil e il debito pubblico ad oltre il 120%. Nel complesso, manipolazione dei dati a parte, il debito complessivo viene dato al 280% del Pil.
Battaglia Comunista #10
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.